Ringraziamenti

Se scriviamo questo post lo dobbiamo a voi che lo state leggendo e che mostrate interesse per quello che facciamo, magari con un semplice messaggio per sapere come è andata la partita. Noi non vi vediamo ma avvertiamo il vostro calore, il battere dei vostri cuori , l’emozione nelle vostre voci . Spesso ci chiedono come facciano i ciechi a giocare a baseball e – a parte i supporti tecnologici previsti del gioco – noi rispondiamo che possiamo farlo grazie alle tante persone che ci aiutano e ci circondandoci d’affetto. A partire dagli assistenti, tutti giovanissimi, che sacrificano i loro fine settimana per garantirci supporto logistico, tecnico e psicologico. E poi i volontari e gli accompagnatori che lavorano senza farsi notare, rivelandosi ogni volta indispensabili- La nostra attività agonistica è arrivata al quinto anno, ci ha dato enormi soddisfazioni con lo scudetto del 2020 e in tutto questo tempo non ci siamo mai sentiti mai soli. Nulla sarebbe stato possibile senza questi insostituibili amici .Nel campionato appena concluso al quinto posto, avevamo un problema in più, quello dell’indisponibilità del campo. Ci è venuta incontro la società Bergamo Walls Baseball & Softball concedendoci in uso gratuito il Sebastiano Chia. E poi gli sponsor, sempre attenti e sensibili: dalla BPER Banca , alla Copan Group , dalla Valle D'oro e al sostegno del Panathlon Club Brescia . E tanti tanti altri. La Ristorante-Pizzeria I Sorrentino ci ha supportato nell’organizzazione delle cene al buio – per noi fonti di finanziamento - , accontentandosi solo delle spese vive. Un amico sincero lo abbiamo trovato in Comune nell’assessore Fabrizio Benzoni . Ecco perché sentiamo il dovere di restituire quanto ci viene dato, mettendoci a disposizione di altre realtà per divulgare questo sport. Da tempo andiamo nelle scuole per farci conoscere, il 5 e 6 maggio abbiamo organizzato a Bergamo il torneo internazionale Leonessa. Abbiamo anche ospitato una delegazione di Rovigo, interessata a provare il baseball per non vedenti, ripeteremo l’esperienza dal 7 al 9 ottobre con una rappresentativa inglese, accoglieremo negli stessi giorni anche le squadre di Messina e Catania ricambiando poi la visita in Sicilia dal 21 al 23 ottobre. Il nostro club, ormai trasformatosi in polisportiva, guarda ancora più avanti. Stiamo provando una nuova disciplina per non vedenti che si chiama goalball, molto simile alla pallamano, e ci iscriveremo alla serie A. E poi, grazie agli spazi concessi dal Associazione Circolo Bissolati , giocheremo a show down, una sorta di tennis tavolo adattato alle nostre esigenze. Intanto Diane Saliou parteciperà ai campionati italiani paralimpici di atletica con la società A.s.d. Omero Bergamo . Insomma, non ci fermeremo, non ci fermeremo mai. Anche perché sappiamo che troveremo sempre voi a darci una spinta.